Evita di fare pasti molto abbondanti. Suddividi il tuo apporto giornaliero in 3 pasti e due spuntini.
Mastica bene. Cerca di masticare almeno 10-20 volte ogni boccone. Posa la forchetta tra un boccone e l’altro.
Evita di ingoiare aria in eccesso tramite il consumo di bevande gasate, o gomme da masticare. Evita di bere con la cannuccia.
Evita o riduci il consumo di polioli, contenuti in cibi edulcoloranti e dolcificati come gomme da masticare. Esempi di dolcificanti sintetici da evitare: xylitolo, eritritolo, mannitolo, sorbitolo e isomalto.
Modula l’apporto ci cibi fermentati. Talvolta esagerare con l’assunzione di alimenti probiotici quale yogurt, kefir o verdure fermentate può causare gonfiore e flatulenza. Gli alimenti fermentati sono estremamente benefici per la salute del nostro microbioma, ma andrebbero assunti con moderazione e aumentandone il consumo gradualmente.
Riduci l’apporto di frutta a 100g per porzione, lontano dai pasti, massimo 3 volte al giorno (consumata lontano dai pasti).
Se soffri di gonfiori evita succhi e frullati, dando la precedenza a un frutto intero.
Evita di mangiare verdura cotta e cruda allo stesso pasto.
Se il problema persiste, considera un test delle intolleranze alimentari e valuta insieme ad uno specialista la possibilità di seguire una dieta di eliminazione a basso contenuto di FODMAPs.
Valuta di integrare la dieta con un buon probiotico.