Una performance sportiva ottimale è influenzata da diversi fattori, tra cui indubbiamente un’adeguata preparazione fisica e il rafforzamento delle skills legate alla disciplina specifica in questione. Piani di allenamento e nutrizionali personalizzati, così come anche un adeguato recupero e un sonno ottimizzato possono fare una grande differenza. E per quanto riguarda l’integrazione? Cosa è davvero utile e cosa, invece, ha un impatto poco chiaro sulla performance sportiva?
La molecola antiossidante dai benefici miracolosi, quanto c’è di vero?
Dai digiuni protratti ai beveroni miracolosi, ne sentiamo di tutti i colori..
Mangiare poco e non dimagrire può essere frustrante, e le ragioni possono essere varie e complesse. Ecco alcune spiegazioni scientifiche possibili…
L'hamburger vegetale rappresenta una valida alternativa ai tradizionali hamburger di carne, sia per chi segue una dieta vegetariana o vegana, sia per coloro che cercano di ridurre il consumo di carne per motivi di salute o ambientali.
Questo tipo di prodotti, però, è spesso ricco di oli vegetali di qualità scadente, conservanti e altre sostanze non per forza salutari….
Sapevi che le nostre scelte alimentari possono essere dettate da uno squilibrio ormonale? Quante volte, dopo aver ceduto alla tentazione, ci siamo giudicati per non essere stati abbastanza forti? Spesso non è la parte razionale a determinare le nostre abitudini, ma i nostri ormoni, piccoli messaggeri chimici in grado di dettare il brutto e il cattivo tempo nel nostro corpo.
La spinta verso il cibo può essere influenzata da diversi ormoni. Naturalmente la leptina e la grelina regolano le sensazioni di fame e sazietà nel nostro corpo, ma prima ancora di aver mangiato, le nostre scelte alimentari possono essere influenzate da 4 direttori d’orchestra:
È quasi estate! Inizia la stagione dell’aperitivo che, nato per staccare dagli impegni della giornata, spesso si trasforma in cena regalando momenti di gioia e spensieratezza. Sarà perché ci ricordano le vacanze e la bella stagione, gli aperitivi sono sempre più amati anche nel nostro paese.
Dall’altro lato, ahimé, sappiamo che bere alcolici e rimpinzarci di patatine, focaccia e affettati troppo spesso non è proprio un’idea geniale, sia per la linea (insieme alla bella stagione arriva anche la temutissima prova costume), che per la salute.
Le alternative al latte vaccino sono sempre più diffuse per ragioni di salute, etica e gusto. Sostenibile, cruelty-free, digeribile e naturalmente senza lattosio, può essere una valida alternativa per preparare gustosi porridge, bircher, overnight oats, budini di chia, matcha, cappuccini e molte altre tra le nostre colazioni preferite.
Ieri a Ticinonews su Teleticino, abbiamo parlato della richiesta, da parte di un gran numero di organizzazioni sanitarie, di introdurre misure più rigide per far fronte ad un crescente consumo di zuccheri aggiunti, soprattutto da parte dei giovani. La proposta? Una tassa sulle bevande gasate e zuccherate. Molti Paesi, tra cui Messico, Gran Bretagna e Australia l’hanno introdotta con esito positivo….
Colombe, conigli, grigliate e contorni di ogni tipo. La Pasqua, come ogni festività, è accompagnata da eccessi alimentari che possono lasciarci stanchi e appesantiti. Complice l’arrivo della primavera, è comprensibile sentire la necessità di depurarsi e alleggerirsi.
Fare la spesa è una di quelle incombenze domestiche da affrontare ogni settimana. C’è chi adora, chi la detesta, ma resta il fatto che la qualità della nostra alimentazione inizia con ciò che mettiamo nel carrello.
Vediamo insieme gli errori più comuni dal punto di vista nutrizionale e come, invece, rendere l’esperienza più semplice e…salutare.
Gli omega 3 sono acidi grassi essenziali, indispensabili per la salute dell’organismo. Il termine “essenziale” ci dice che il nostro corpo non è in grado di fabbricarli da solo in quantità sufficiente per soddisfare il proprio fabbisogno giornaliero. Devono quindi essere assunti necessariamente con la dieta.
La menopausa è una fase fisiologica in cui la donna si deve riadattare per ritrovare un equilibrio anche attraverso l’alimentazione.
Un’alternativa funzionale alla solita marmellata. Sana, ricca di fibre e proteica per iniziare la giornata senza picchi glicemici eccessivi.
Una colazione autunnale a basso impatto glicemico. Ricca di acidi grassi omega 3, fibre prebiotiche. Bilanciata, non noiosa e nutriente, vi terrà sazi fino a pranzo.
Un piano di integrazione mirtato può essere un valido alleato nell’ aiutarci a prevenire carenze di micro-nutrienti che possono portare all’invecchiamento precoce e contribuire all’insorgere di patologie croniche.
Freschissimi, ultra leggeri ricchi di fibre e vitamine, questi involtini avvolti nella carta di riso sono un rimedio alla noia della ‘solita insalata’. Possono essere farciti in mille modi e trasformati in uno sfizioso piatto unico con l’aggiunta di una proteina a scelta.
Alzi la mano chi, dopo una giornata difficile, non si è ritrovato sul divano davanti al televisore a mangiare gelato direttamente dal barattolo in perfetto stile Bridget Jones. Nei momenti più bui ci affidiamo ai nostri cibi comfort preferiti, nella speranza che ci tirino su. Certo, il cibo può essere una coccola consolatoria, ma spesso gli alimenti ai quali ci affidiamo quando siamo tristi non sono sempre la scelta più azzeccata. Trangugiando dolci, biscotti, cioccolato, patatine, pane, pizza e altri carboidrati raffinati ci facciamo in realtà un autogol. Gusto a parte, questi alimenti causano picchi glicemici elevati, seguiti da crolli vertiginosi che ci portano ancora più giù.
Nell’anno appena trascorso, grazie al telelavoro, molti di noi si sono dedicati alla cucina, sperimentando i piatti più “trendy” del momento. Dalle colorate Poké Bowls, alle piadine piegate in quattro che hanno spopolato su TikTok, ci siamo dati da fare. Che il mondo ritorni verso una maggiore apertura, o che si continui a lavorare dal comfort delle nostre mura domestiche, quali saranno le principali tendenze salutari del 2022?
“Scusi Chiara, se è d’accordo io direi che, dato il periodo, ci rivediamo dopo le Feste”. Così posso godermi il periodo natalizio e mangiare tutto quello che mi pare da San Nicolao all’Epifania, calza della befana inclusa.
È lecito, naturale, umano. Mangiare in compagnia nutre il corpo e l’anima, solleva lo spirito, ci permette di ritagliarci momenti di gioia e piacere in un periodo storicamente non facile. Ora più che mai, abbiamo voglia di libertà, di evasione, e di lasciarci andare senza fare i conti con le conseguenze (almeno nel breve termine).
Il termine “funzionale”, è spesso usato nel campo della nutrizione per definire la corretta scelta e combinazione degli alimenti in base alla propria unicità e in modo da sostenere salute e vitalità. Ogni pasto mette in moto una sinfonia ormonale, il cui suono può variare da Bach ai Metallica (per intenderci).
Si stima che, ogni giorno, si consumino in media 95 milioni di tazze di caffè. Il caffè è una delle bevande più consumate in tutti i paesi del mondo. L’aroma, l’effetto stimolante, l’aspetto sociale, il rituale del mattino, della pausa…un momento tutto nostro per staccare dallo stress del quotidiano…
Alcune proteine presenti nei pollini sono simili o identiche a quelle contenute in determinati cibi. I soggetti allergici e sensibili ad alcuni pollini possono quindi reagire anche alle sostanze ingerite, con un conseguente peggioramento dei sintomi. Vediamo insieme a cosa prestare attenzione se tendiamo a soffrire di allergie stagionali.