INTEGRAZIONE E SPORT: COSA DICE LA SCIENZA?

INTEGRAZIONE E SPORT: COSA DICE LA SCIENZA?

Una performance sportiva ottimale è influenzata da diversi fattori, tra cui indubbiamente un’adeguata preparazione fisica e il rafforzamento delle skills legate alla disciplina specifica in questione. Piani di allenamento e nutrizionali personalizzati, così come anche un adeguato recupero e un sonno ottimizzato possono fare una grande differenza. E per quanto riguarda l’integrazione? Cosa è davvero utile e cosa, invece, ha un impatto poco chiaro sulla performance sportiva?

HAMBURGER VEGETALI: COME SCEGLIERLI?

HAMBURGER VEGETALI: COME SCEGLIERLI?

L'hamburger vegetale rappresenta una valida alternativa ai tradizionali hamburger di carne, sia per chi segue una dieta vegetariana o vegana, sia per coloro che cercano di ridurre il consumo di carne per motivi di salute o ambientali.

Questo tipo di prodotti, però, è spesso ricco di oli vegetali di qualità scadente, conservanti e altre sostanze non per forza salutari….

QUESTIONE DI CHIMICA

QUESTIONE DI CHIMICA

Sapevi che le nostre scelte alimentari possono essere dettate da uno squilibrio ormonale? Quante volte, dopo aver ceduto alla tentazione, ci siamo giudicati per non essere stati abbastanza forti? Spesso non è la parte razionale a determinare le nostre abitudini, ma i nostri ormoni, piccoli messaggeri chimici in grado di dettare il brutto e il cattivo tempo nel nostro corpo.

La spinta verso il cibo può essere influenzata da diversi ormoni. Naturalmente la leptina e la grelina regolano le sensazioni di fame e sazietà nel nostro corpo, ma prima ancora di aver mangiato, le nostre scelte alimentari possono essere influenzate da 4 direttori d’orchestra:

CAMBIA APERITIVO

CAMBIA APERITIVO

È quasi estate! Inizia la stagione dell’aperitivo che, nato per staccare dagli impegni della giornata, spesso si trasforma in cena regalando momenti di gioia e spensieratezza. Sarà perché ci ricordano le vacanze e la bella stagione, gli aperitivi sono sempre più amati anche nel nostro paese.

Dall’altro lato, ahimé, sappiamo che bere alcolici e rimpinzarci di patatine, focaccia e affettati troppo spesso non è proprio un’idea geniale, sia per la linea (insieme alla bella stagione arriva anche la temutissima prova costume), che per la salute.

ZUCCHERI AGGIUNTI

ZUCCHERI AGGIUNTI

Ieri a Ticinonews su Teleticino, abbiamo parlato della richiesta, da parte di un gran numero di organizzazioni sanitarie, di introdurre misure più rigide per far fronte ad un crescente consumo di zuccheri aggiunti, soprattutto da parte dei giovani.  La proposta? Una tassa sulle bevande gasate e zuccherate. Molti Paesi, tra cui Messico, Gran Bretagna e Australia l’hanno introdotta con esito positivo….