Detto e ridetto, lo enfatizziamo comunque: privazione, a lungo termine, non paga. L’alternativa è apportare piccoli cambiamenti sostenibili al proprio quotidiano, gesti semplici ma piacevoli e facili da sostenere nel tempo. A tal proposito, che vita sarebbe senza tiramisù? Eccolo qui quindi in versione FIT, per chi desidera gustarselo senza senso di colpa.
LA TUA BILANCIA NON MISURA...
Mantenere il peso in un range “salutare” può essere un’espressione di gentilezza verso se stessi. Sprecare tempo e risorse fisiche ed emotive accanendosi su un numero specifico da raggiungere a tutti i costi non lo è.
Attenzione a diete, detox, reset e settimane depurative che impongono cambiamenti drastici e poco duraturi.
VELLUTATA DI BROCCOLI AL LATTE DI COCCO
Cambiare le proprie abitudini è più difficile di quanto si pensi, e va fatto a piccoli passi, con costanza, ma soprattutto mossi da uno spirito di gentilezza verso se stessi.
Bando alle privazioni, al ‘tutto bianco o tutto nero’, si alla scelta consapevole di volersi bene ogni giorno muovendosi (con gioia e non per punizione), mangiando pasti saporiti e nutrienti, dormendo e riposando a sufficienza.
MINDLESS EATING
STATEGIE ANTI GONFIORI
PESTO DI BROCCOLI
GREEN GAZPACHO
NUTRIZIONE GOURMET: CORSI DI CUCINA NATURALE 2020 E 2021
GELATO PROTEICO A BASSO CARICO GLICEMICO
PROTEINE: COME VARIARE LE FONTI?
Il famoso ‘piatto equilibrato’ o ‘piatto sano’, sappiamo, è impostato cosi: metà del piatto verdura, ¼ carboidrato (preferibilmente integrale) e ¼ proteina. Dobbiamo mangiare carne tutti i giorni? Assolutamente no. Prendendo spunto dalle linee guida internazionali per la promozione della salute e la prevenzione delle patologie croniche (diabete, malattie cardiovascolari e tumori), ecco un esempio di come variare le fonti proteiche del piatto.